Dopo una lunga fase di progettazione, nell’ambito degli interventi previsti per il PNRR, per il Museo Archeologico Nazionale ‘Domenico Ridola’ si avvia una fase di rinnovamento con l’obiettivo strategico di potenziarne la funzionalità e l’attrattività. Si tratta di un...
Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

“Il decalogo del Giudice”: il prof. Incampo riflette sulla giustizia
Oggi vorrei fare una riflessione sulla giustizia. Vorrei parlare della giustizia, perché in questi giorni che i media parlano di innocenti in carcere per anni e di persone portate in tribunali come bestie. La mente mi riporta a rileggere quello che il profeta Isaia...
È bello constare quanto l’uomo sia disposto a rinunciare a tutto in nome dell’amore: il prof. Incampo e i versi di una poesia di Licofrone di Calcide
Oggi vorrei fare con voi una riflessione sulla rinuncia, e la vorrei fare partendo da una poesia di Licofrone di Calcide. Non si hanno molte notizie sulla vita di Licofrone né sulle sue opere. Secondo Suda, l'enciclopedia storica bizantina del X secolo, Licofrone era...
“Il destino di chi arriva secondo”, una riflessione del prof. Incampo
Avete mai riflettuto sull’arrivare secondo? Facciamolo insieme con una preghiera di Paul Claudel. Paul Claudel ultimo di quattro figli, a causa dell'attività di alto funzionario dell'amministrazione statale svolta dal padre, è costretto a spostarsi continuamente, fino...
Il prof. Incampo e l’insegnamento di Rilke: “Se un essere umano deve ringraziare un altro per qualcosa di molto più prezioso, questa gratitudine deve rimanere un segreto tra i due”
Oggi vorrei fare una riflessione sulla beneficenza. E le vorrei fare con le parole di Rainer Maria Rilke. Rainer Maria Rilke, nome completo René Karl Wilhelm Johann Josef Maria Rilke nato a Praga il 4 dicembre 1875 e morto a Les Planches il 29 dicembre 1926). Il padre...
“L’ultimo dei Giusti” di André Schwarz-Bart in un’analisi del prof. Incampo
Nel 1959 uno scrittore francese, un ebreo di origine polacca, André Schwarz-Bart, figlio di sopravvissuti e resistente durante la guerra, pubblicò un romanzo, L’ultimo dei Giusti, che ebbe vasta risonanza e vinse nello stesso 1959 il prestigioso Premio Goncourt. Il...
Il prof. Incampo: “Nei versi di Rabindranath Tagore un amore che è fatto di dialogo e che si nutre di reciprocità”
Oggi vorrei fare una riflessione sull’amore e la vorrei fare partendo da una poesia di Rabindranath Tagore. Tagore nacque a Calcutta il 6 maggio del 1861 da una famiglia appartenente ad un’elevata aristocrazia Premio Nobel per la letteratura nel 1913....

Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.