Ultima pagina
A cura di Nicola Incampo

“Le qualità di un amico: fiducia, sincerità, equilibrio”. Una riflessione del prof. Incampo
Un giorno scrissi alla lavagna: “Quali devono essere le qualità di un amico?” E lo feci con una bellissima poesia di Teognide di Megara. Teognide era un uomo che era stato provato dalla vita. Egli infatti aveva dovuto lasciare la sua patria greca, Nisea, città dorica...
Il prof. Incampo: “Il Sabato Santo, incastonato tra il dolore della Croce e la gioia della Pasqua, si colloca al centro della nostra fede”
Quest’anno vorrei fare una riflessione sul Sabato Santo. Il protagonista del Sabato Santo è il silenzio. Il Sabato Santo, incastonato tra il dolore della Croce e la gioia della Pasqua, si colloca al centro della nostra fede. È un giorno denso di sofferenza, di attesa...
Il prof. Incampo: “Ogni volta che coniughiamo il verbo amare facciamo una lezione di vita, o meglio doniamo un frammento di esistenza”
Avete fatto caso che ogni volta che coniughiamo il verbo amare facciamo una lezione di vita, o meglio doniamo un frammento di esistenza. Io sono convinto che ogni volta che seminiamo l’amore nella vita di chiunque, sicuramente fiorisce la speranza, si apre il...
Il profilo di Anna, l’uomo più potente di Gerusalemme ai tempi di Gesù, tracciato dal prof. Incampo
Ricordo quando sono stato in Terra Santa di aver ammirato con ammirazione i ruderi degli edifici che sorgevano nella “città alta” di Gerusalemme. La guida ci spiegava con precisione dove si trovavano i palazzi delle persone più ragguardevoli e benestanti. Ricordo che...
Il prof. Incampo: “Una poesia di Browning per riflettere sulla felicità”
Oggi vorrei fare una riflessione sulla felicità. C’è un momento nella vita in cui tutti noi facciamo esperienza di pienezza goduta. E la vorrei fare con una poesia di Robert Browning. Robert Browning, nato il 7 maggio 1812 e morto a Venezia il 12 dicembre 1889, è...
Il prof. Incampo: “Se il tradimento sopravviene, è una morte che si distende dentro di noi con una voce che non sa mentire”
Un giorno scrissi alla lavagna “Tradimento” ed invitai i ragazzi a riflettere sul sostantivo. Tutti, ma proprio tutti intervennero per spiegare il termine e raccontare la loro esperienza. Dopo aver ascoltato le loro riflessioni loro lessi una poesia di Teognide di...
Nicola Incampo
Dopo aver fatto esperienza nel mondo del lavoro in una fabbrica petrolchimica per circa otto anni, è entrato nel mondo della scuola come insegnante di religione cattolica nella scuola secondaria.
A contatto con le difficoltà di ordine giuridico e amministrativo dei colleghi ha cercato di qualificarsi prendendo coscienza e informandosi sugli aspetti giuridici dell’IRC.
Da anni risponde a quesiti presentati da colleghi sul sito “www.culturacattolica.it”. Otre 30000 quesiti
È redattore della rivista “Documenta”.
E’ componente del comitato Scientifico della rivista “La Scuola Moderna” e “Scuola e Didattica”
Scrive per la rivista “Scuola e Didattica”
È responsabile diocesano e regionale dell’Ufficio IRC e della Pastorale Scolastica.
E’ docente di Legislazione Scolastica, Teoria della Scuola Didattica Generale e Didattica IRC presso l’ITB e l’ISSR di Potenza e
E’ componente della Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica.
E’ componente della Consulta Nazionale per l’IRC.
E’ esperto del Servizio IRC della CEI.
E’ formatore di insegnanti di religione cattolica.
Ha pubblicato i seguenti testi per l’Editrice La Scuola di Brescia:
- Insegnare religione – ed La Scuola –
- Vademecum dell’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- L’insegnante di religione in campo – ed La Scuola –
- Manuale per l’insegnante di religione cattolica – ed La Scuola –
- Insegnare religione – ed La Scuola –
Ha pubblicato sempre per l’Editrice la Scuola i seguenti testi di religione cattolica per la scuola media inferiore e superiore:
- A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.
- Il Nuovo A Sua immagine – testo di religione cattolica per la scuola media inferiore.
- Il Nuovo Tiberiade – testo di religione cattolica per la scuola media superiore.