sabato, 5 Aprile 2025

Salute, più prevenzione: avviati nuovi screening in Basilicata

In attuazione dell’accordo sancito lo scorso novembre in sede di Conferenza Stato-Regioni, la Regione Basilicata ha approvato la relazione dei risultati raggiunti con i progetti Obiettivi di Piano 2023 e il nuovo piano progettuale per il 2024, nell’ambito del Fondo...

   Sabato 20 gennaio presso il Cinema Il Piccolo di Matera e, a seguire, presso i locali comunali dell’ex Convento di Santa Lucia al Piano, è stata inaugurata la mostra “Matera 1953 – La Lupa: il film di Alberto Lattuada, le foto di Federico Patellani”, accompagnata nel periodo che va dal 20 gennaio al 1 marzo 2018 da una rassegna dedicata a 5 capolavori di Lattuada. All’inaugurazione, che ha fatto registrare il tutto esaurito, sono intervenuti il Sindaco di Matera Raffaello de Ruggeri, il direttore della Fondazione Cineteca Italiana Matteo Pavesi e il Responsabile Progettazione Cultura e Cinema del Comune di Matera Ivan Moliterni.
   Prodotta dal Comune di Matera in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana, la mostra è approdata a Matera dopo la tappa milanese ed espone 45 scatti restaurati in digitale, effettuati da Federico Patellani nel 1953, durante le riprese del film La lupa, nei rioni Sassi ancora abitati. Già nei primi giorni d’apertura, l’esposizione conta numerosissime presenze.
   Ad accompagnare la mostra, ospitata nei locali comunali dell’ex Convento di Santa Lucia al Piano, al Cinema Il Piccolo è in corso la rassegna cinematografica di alcuni titoli fondamentali nella filmografia di Lattuada a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta: La Lupa (1953), Luci del varietà (1950), Anna (1951), Il cappotto (1952), Mafioso (1962).
 

Pubblicità
Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap