sabato, 5 Aprile 2025

La Basilicata partecipa al Vinitaly di Verona dal 6 al 9 aprile 2025

"Partecipare a questo evento è un'opportunità straordinaria per valorizzare il lavoro dei nostri produttori, la qualità dei nostri vini e la ricchezza del nostro territorio, la tradizione millenaria  e le sue eccellenze a partire dalla più antica, l’Aglianico del...

Incidente mortale sul raccordo Potenza-Sicignano

Incidente mortale all’alba sul raccordo Potenza-Sicignano, nel tratto tra Tito Scalo e Potenza Ovest: poco prima delle 5 un mezzo pesante che trasportava cemento in polvere è finito fuori strada, per cause ancora in corso di accertamento. Per il conducente...

Un centro nel cuore dei
Sassi dove svolgere iniziative formative e didattiche sulla tutela ambientale,
valorizzazione delle nostre coste e delle acque interne per lo sviluppo della
nautica da diporto. Sono alcuni dei punti alla base del Protocollo d’intesa
sottoscritto nei giorni scorsi tra la Camera di commercio di Matera e la Lega
navale italiana sezione di Matera (Lni Mt).

Il documento, firmato dal
presidente dell’Ente camerale Angelo Tortorelli e, per la Lega navale italiana
sezione di Matera dal presidente Rocco Petrera, prevede l’attivazione di una
sede per la Lega navale nei Sassi. Sede dove saranno svolte attività didattiche
propedeutiche al diporto e di educazione ambientale destinate agli alunni delle
scuole di Matera e Provincia.

“La Lega navale italiana
è stata la prima tra le associazioni nazionali fondate dopo l’Unità d’Italia a
rivolgersi prioritariamente ai giovani, giudicando questo scopo il migliore
investimento per il futuro – ricorda il presidente della Camera di commercio
Angelo Tortorelli – mi piace sottolineare che uno dei capisaldi del nostro
protocollo è quello di collaborare con il MIUR a progetti di alternanza
scuola-lavoro. La Lni Mt s’impegna ad ospitare, presso le basi nautiche e il
centro di educazione ambientale, gli studenti e le studentesse che intenderanno
partecipare a progetti di alternanza scuola-lavoro che saranno redatti a
partire dal protocollo di intesa”.

Sancita più strettamente
con la stipula di questo documento, la collaborazione tra Lni Mt e Camera di
commercio era già in atto per il tramite della Assonautica Basilicata. Fra i
futuri obiettivi, anche l’istituzione di un centro per attività sportive
nautiche ecocompatibili e di educazione ambientale nell’Oasi di San Giuliano.

“Con questo protocollo
d’intesa – conclude Tortorelli – intendiamo rafforzare e diffondere la cultura
per il diporto e al contempo il rispetto per il mare e l’ambiente”.
Pubblicità
Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap