Il Questore della Provincia di Matera ha disposto l’adozione della misura di prevenzione personale del Foglio di via obbligatorio, con divieto di fare ritorno per tre anni, nei territori dei Comuni di Matera, Grassano e Nova Siri, nei confronti di sei persone, delle...
Si è conclusa ieri nella chiesa del Carmine a Matera la mostra “Perimetro del sensibile”. Ideata e curata da Giacomo Zaza, ha proposto una selezione ragionata di opere di Giuseppe Spagnulo (Grottaglie, 1936 – 2016) e di Raffaele Quida (Lecce, 1968). Il progetto espositivo è nata dal desiderio di perlustrare prospettive visive che elaborano nuovi spazi e forme del sensibile. Tale perlustrazione avviene attraverso due esperienze artistiche contemporanee negli spazi seicenteschi della Chiesa della Madonna del Carmine (1608-1610) di Matera – inglobata nel Palazzo Lanfranchi (ex Seminario realizzato nel 1684).
Le due pratiche artistiche, individuate da Zaza, degli artisti Spagnulo e Quida, benché distanti per differenze generazionali, appaiono incredibilmente affini per l’attitudine alla riformulazione dello spazio materiale e simbolico. Come sottolinea Giacomo Zaza: “L’itinerario delle opere nella chiesa di Matera, d’accordo con il pensiero del filosofo Jacques Ranciére, produce un’incertezza sulle forme ordinarie dell’esperienza sensibile, escogitando perimetri di percezioni e suggestioni che, partendo dal valore archetipico delle presenze geometriche di Spagnulo e dalla materia ricettiva e impressionabile di Quida, approdano a un nuovo ordine di visibilità e di spazialità, tanto materica/sinestetica quanto simbolica, misteriosa e poetica”.
Ed ancora, sempre con le parole di Zaza: “Lasciando collassare generi e gerarchie, le pratiche dei due artisti invitano il nostro sguardo a incontrare e interagire con molteplici perimetri della visione. Una visione austera, sospesa e magmatica, in Giuseppe Spagnulo, oppure mutevole, silenziosa e permeabile, in Raffaele Quida”.
In contrasto con le ricche decorazioni marmoree seicentesche (in particolare gli altari marmorei) e i motivi policromi delle cornici, le forme elementari create da Spagnulo si sono presentano come ombrose, telluriche, imperfette, dense d’interstizi e sempre votate alla sensibilità. La loro superficie ruvida e irregolare, stridendo rispetto ai vistosi elementi decorativi, ha riportato continuamente l’attenzione a uno spazio in cui prevalgono i rapporti tra pieno e vuoto, negativo e positivo, presenza e assenza. L’ossido di ferro, la sabbia vulcanica e il carbone hanno animato e plasmato questo spazio di valenza geometrica che vuol essere vivente, intenso e, per certi versi, interiore.
Su un versante dialogico, i perimetri di Quida hanno racchiuso processi sensibili non conclusi, dove si sedimentano tracce e gesti, a volte mai direttamente palesati. Ad esempio, nell’opera intitolata Antropologia sociale, s’intravedono delle impronte sulla carta fotosensibile, le stesse riproposte su una lastra di marmo accanto alla carta, mediante segni scavati e riempiti con la polvere di estrazione. In questo caso Quida ha accostato due superfici, intese come due dimensioni: una stabile, dove permane la traccia del passaggio dell’uomo, l’altra in continuo divenire, in perenne relazione con la vita dello spazio che la ospita – simile alla relazione dell’opera Luce da Nord con il contesto nel quale viene collocata.
Dunque, combinando opere di Spagnulo dei primi anni Novanta e opere di Quida degli anni Duemila, la mostra ha affrontato una spirale di temi che si alternano senza mai definirsi completamente: immobilità e trasformazione, struttura razionale e impeto magmatico, superficie e profondità, casualità e geometria, bordo e sconfinamento, sensibile e soprasensibile.
In collaborazione con il Museo Nazionale di Matera, e sotto il patrocinio della Provincia di Matera e del Comune di Matera, la mostra nella Chiesa del Carmine in Palazzo Lanfranchi, a Matera si è avvalsa della collaborazione della Cosessantuno Artecontemporanea, della Fondazione per l’Arte e le Neuroscienze F. Sticchi, e delle collezioni Fraccalvieri e Sirressi di Santeramo per il prestito delle opere di Giuseppe Spagnulo.