mercoledì, 2 Aprile 2025

Cinque giorni di tecnica, allenamenti e spettacolo. La BJJ Winter Week 2025 si è conclusa con successo, confermandosi uno degli eventi più attesi del panorama europeo del Brazilian Jiu-Jitsu. Dal 19 al 23 marzo, la città di Cagliari ha ospitato atleti, coach e appassionati di BJJ provenienti dall’Italia e dall’estero, confermandosi un vero e proprio epicentro dell’ “Arte Soave”.

Il camp ha offerto tre seminari tecnici e due sessioni di allenamento libero al giorno, con la possibilità per i partecipanti di affinare e condividere  le proprie abilità sotto la guida di istruttori di altissimo livello. L’evento, oltre a essere un’occasione di crescita per gli atleti, ha rappresentato un momento di aggregazione e condivisione, con serate dedicate alla socializzazione e allo scambio tra praticanti di diverse scuole e nazionalità.

Tra i protagonisti della BJJ Winter Week 2025, spicca il nome di Massimiliano Monaco, il pioniere del Brazilian Jiu-Jitsu in Basilicata. Cintura nera Budo Clan, sotto il maestro Dario Bacci, fondatore dell’Accademia Arti Marziali, Monaco ha alle spalle una carriera che lo ha visto eccellere in diverse discipline.

 Il suo contributo allo sviluppo del Jiu-Jitsu nel nostro territorio è stato determinante, aiutando a diffondere la disciplina e a formare nuove generazioni di atleti.

Al suo fianco, altri istruttori di rilevante caratura:
• Chris Heerey, cintura nera sotto Nick Brooks, punto di riferimento del BJJ europeo.

• Nicola Ferrari, head coach di Iron Jiu Jitsu, cintura nera di terzo grado e figura di spicco tra le cinture Nere Master, attive nel panorama italiano

• Francesco Pisu, uno degli insegnanti più attivi nella scena dei Camp Internazionali, con un forte impegno nella crescita del BJJ in Sardegna.

Il Brazilian Jiu-Jitsu ha rivoluzionato il mondo delle arti marziali, introducendo un concetto rivoluzionario: la capacità di sottomettere un avversario più grande e forte grazie alla tecnica e alla lotta a terra. Questo approccio ha avuto un impatto diretto sulla nascita e sull’evoluzione delle MMA (Mixed Martial Arts), la disciplina che oggi domina il panorama del combattimento a livello mondiale, combinando tecniche di striking e grappling.

E proprio in questi giorni, Massimiliano Monaco è stato nominato Responsabile Regionale Federkombat per le MMA. Un incarico prestigioso, che lo vedrà affiancare il presidente regionale Biagio Tralli nello sviluppo dell’attività regionale, contribuendo alla crescita di questo sport.

Oltre agli allenamenti, la BJJ Winter Week ha regalato anche momenti di relax e condivisione. Con il mare della Sardegna a fare da sfondo, l’evento ha offerto un’esperienza completa, che ha unito sport, cultura e divertimento.

Dopo il successo dell’edizione invernale, l’attenzione è già puntata sulla BJJ Summer Week, l’altro grande appuntamento per gli amanti del Jiu-Jitsu, che quest’anno festeggerà il decennale con una edizione straordinaria ricca di attività e di ospiti di caratura internazionale. 

L’estate, infatti porterà con sé un’altra settimana di stage, allenamenti e incontri con alcuni dei migliori istruttori del mondo.
Il BJJ in Italia continua a crescere, e appuntamenti come la Winter Week confermano quanto questa disciplina sia ormai una realtà consolidata nel panorama delle arti marziali, e la rappresentanza Lucana, testimonia la presenza di un forte movimento in regione.

Pubblicità
Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap