Un milione di copie vendute in Francia e in Belgio e venti editori internazionali che hanno acquistato La parola ai morti. Indagini di un medico legale (traduzione di Rossella Monaco) del medico legale e criminologo belga, Philippe Boxho, caso editoriale arrivato...
Prende il via “CONTATTO – Mappatura dell’arte in Basilicata”, un progetto di ricerca promosso da Atomico Progetti in collaborazione con la curatrice Roberta Mansueto, con l’obiettivo di censire e raccontare il panorama degli artisti residenti e/o operanti nella regione. L’iniziativa, realizzata in partnership con TAM – Tower Art Museum di Matera e con il media partner Salgemma, mira a creare una mappatura aggiornata delle pratiche artistiche contemporanee in Basilicata, analizzando lo “stato di salute” del lavoro culturale sul territorio.
Una fotografia dell’arte lucana
La call, rivolta ad artistə di tutte le età e di qualsiasi linguaggio espressivo (dalla pittura alla performance, dalla fotografia alla ricerca sonora), si propone di:
- Fornire una panoramica intergenerazionale delle produzioni artistiche locali;
- Indagare opportunità e criticità del settore culturale in Basilicata;
- Creare un dossier-paesaggio utile a sviluppare nuove progettualità per il 2025-2026.
Come partecipare
Gli interessati possono compilare il form online (link) entro il 15 aprile 2025 alle 13:00, allegando:
- Un portfolio in PDF con una selezione di lavori;
- Un CV o breve biografia (con esperienze, formazione e legame con il territorio);
- Un eventuale commento sull’iniziativa (max 200 parole).
Evento finale al TAM di Matera
I risultati della mappatura saranno presentati nella primavera 2025 durante un evento pubblico al TAM – Tower Art Museum, con momenti di confronto e restituzione collettiva. L’appuntamento sarà anche l’occasione per avviare nuove collaborazioni tra artisti, istituzioni e operatori culturali.
Partner e finanziamenti
Attività parte del progetto Progetto N. 2024-1-TO3-ESC30-SOL-000230436 “Atomico Comunità: art, culture and activism promotion in Basilicata” realizzata col sostegno del Corpo Europeo di Solidarietà. Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia italiana per la gioventù. Né l’Unione europea né l’Amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.