giovedì, 27 Giugno 2024

La Polizia di Stato inaugura a Matera “Una stanza tutta per sé”

Il Questore Emma Ivagnes e Patrizia Minardi, componente del Comitato Pari Opportunità di Soroptimist International d’Italia hanno inaugurato questa mattina “Una stanza tutta per sé”, uno spazio protetto e accogliente per le vittime di violenza di genere e i minori,...

Oggi, la donna vive un terzo della propria vita dopo la scomparsa delle mestruazioni: “In maniera incomprensibile, tuttavia, della menopausa si condivide ancora molto poco, spesso in maniera superficiale e frammentata, il più delle volte solo in seguito alla comparsa di malesseri e/o sintomi faticosi e invalidanti. (…) Può sembrare banale, ma la possibilità di anticipare e conoscere ciò che avviene in questo periodo può essere di grande aiuto per affrontare le implicazioni psicologiche, relazionali e fisiche che comporta, senza assistervi passivamente o farsene travolgere ma costruendo difese più solide, adattamenti più maturi e reazioni più funzionali alla fase evolutiva specifica.”

Sono le parole di Laura Turuani, psicologa e psicoterapeuta, che nel volume Le Schiacciate. Vivere i cinquant’anni a testa alta tra lavoro, figli adolescenti e genitori anziani (Solferino) tracciando un identikit delle cinquantenni del Terzo Millennio e delle criticità che attraversano, prova anche a dare consigli per vivere al meglio questo periodo della vita.

“Schiacciate” perché le donne alla soglia dei cinquanta, oggi, si ritrovano “bombardate” da più fronti, spesso da stimoli negativi. Donne acrobate, lavoratrici e madri che hanno fatto salti mortali per tener testa a tutto, improvvisamente entrano in crisi (con il termine “crisi”, precisa la dottoressa, si intende la rottura dell’equilibrio psichico precedentemente raggiunto): in menopausa mentre i figli affrontano l’adolescenza, con un corpo che non è più quello di una volta, con una vita di coppia che non è rose e fiori, con problemi sul lavoro e genitori anziani che hanno bisogno di aiuto. Un surplus di obblighi emotivi che inevitabilmente le sfiancano di fronte a una società complessa.

“Il perenne dubbio sulla cosa giusta da fare che attanaglia la generazione delle donne oggi non più giovanissime, cresciute con funzionamenti nevrotici e vagamente ansiosi, si schianta contro la perentorietà narcisistica dei loro figli, votati, viceversa, al Sé e alla sua realizzazione fin da piccoli, affrancati dal super-io ingombrante dei loro genitori, eppure incastrati nel nuovo inganno che li vuole non per forza buoni ma necessariamente felici.”

L’Autrice analizza ognuno degli aspetti delicati che contribuiscono a “caricare” le donne, lasciando parlare proprio le protagoniste, quante si sono rivolte a lei per uscire da questa impasse.

Il comune denominatore è un pesante senso di lutto che, al momento, può sembrare definitivo ma che, se colto, capito, relativizzato, lascia intravedere aperture insperate. In primis, verso le altre donne – amiche, colleghe, sorelle – che attraversano lo stesso sentire, con cui condividere le possibili rinascite.

Scritto con chiarezza, ricco di approfondimenti, La schiacciate è una lettura illuminante e confortante al tempo stesso.

La Turuani, psicologa, psicoterapeuta, è socia dell’Istituto Minotauro di Milano, docente presso la scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica dell’adolescente e del giovane adulto del Minotauro, ha insegnato all’Università degli Studi di Padova e all’Insubria di Varese.
Si occupa di adolescenti e adulti nell’area della clinica, della ricerca e della formazione.
Tra le sue pubblicazioni: Nuovi Principi e Principesse con Elena Riva, Sofia Bignamini e Lisa Julita (FrancoAngeli 2020), Mamme avatar con Davide Comazzi (Bur 2015), Narciso innamorato con Gustavo Pietropolli Charmet (Bur 2015), Sempre in contatto con Matteo Lancini (FrancoAngeli 2009).

Rossella Montemurro

Pubblicità

Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap