Un successo straordinario. Oltre 1500 sono stati i partecipanti alla tappa materana della “corsa più grande del mondo” proposta domenica 06 aprile dal Comitato Territoriale Uisp di Matera. In tutta la penisola italiana sono stati numerosi gli appuntamenti del...
Ho molte volte riflettuto su una domanda che facevano a Gesù alcune persone e cioè: “Rabbi, perché sei venuto qua?”.
Gesù rispose: “In verità, in verità vi dico, voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. Procuratevi non il cibo che perisce, ma quello che dura per la vita eterna”
Gli dissero allora: «Che cosa dobbiamo fare per compiere le opere di Dio?». Gesù rispose: «Questa è l’opera di Dio: credere in colui che egli ha mandato».
Questo ci fa capire che i contemporanei di Gesù lo seguivano in massa perché faceva miracoli e moltiplicava i pani e i pesci.
Anche noi ci diciamo cristiani e seguiamo Gesù.
Ma perché?
Per abitudine, per convenienza sociale, per sentimento, per interesse oppure per fede?
La fede non è un pio sentimento o una conoscenza intellettuale: è adesione di tutta la nostra vita ad una persona, Gesù Cristo.
Vorrei ricordarvi che Gesù non è un libro, Gesù non Sun codice morale, Gesù non è una legge, Gesù non è una dottrina: Gesù è una persona storica, fisica, l’Uomo-Dio che incarna nella sua vita tutto quello che il Creatore ha voluto dire all’uomo.
Il nostro problema quindi è di innamorarci di Gesù, sentire la passione per Gesù.
Ricordo una volta chiesa ad una mia alunna: “Ma tu sei veramente innamorata del tuo fidanzato?”.
Ricordo ancora che la ragazza diventò rossa in volto, abbassò gli occhi e mi disse: “Sì, professore, sono innamorata”.
Ecco ho ricordato questa storia per fare una domanda: “Tu sei veramente innamorato di Gesù?”.
Cosa risponderemmo?
I Santi sono uomini e donne mossi dalla passione di Gesù, a cui donano tutta la vita.
Ricordate: il vero cristiano è il santo.
Questo vuol dire che pure noi siamo chiamati alla santità.
Nicola Incampo
Responsabile della Pastorale Scolastica e dell’IRC per la CEB