500mila lampadine a led, 1,5 km lineari di arcate e circa 350 quintali di legno lavorato (multistrato okumè e massello abete): quest'anno la festa della Bruna avrà luminarie splendide realizzate dall'Azienda De Filippo - tra le migliori del settore - di Mercato San...
Un volume con tutti gli “strumenti” necessari per individuare un bugiardo – che sia un caro amico o un collega, vostro cugino o il vostro capo – insieme ad alcune tattiche per scoprire le bugie e test, grafici, tabelle e il modello comportamentale DISC dei quattro colori, per individuare i quattro principali tipi psicologici – i rossi (dominanti e competitivi), i gialli (influenti e creativi), i verdi (stabili e pazienti) e i blu (coscienziosi e analitici): è Il mondo è pieno di bugiardi. Basta bugie, inganni e mezze verità. Scopri chi mente (tre60, Maddalena Togliani) di Thomas Erikson, esperto comportamentale che, nel corso degli ultimi vent’anni, ha formato oltre quattromila dirigenti e manager nelle aziende più prestigiose (tra cui Coca-Cola, Microsoft, IKEA e Volvo).
Il punto di partenza è chiaro, e non ammette repliche: tutti noi mentiamo o abbiamo mentito. C’è chi mente con uno scopo, chi per essere importante agli occhi degli altri, chi per evitare litigi e pretese e chi per ottenere la fiducia degli altri.
“Nella società di oggi, che vive a un ritmo frenetico, mentire provoca un’emozione sempre più forte, perché il feedback è generalmente immediato. Le bugie patologiche, la manipolazione e gli imbrogli sono diventati elementi comuni delle interazioni umane. Che si tratti di informazioni preoccupanti per attirare l’attenzione, di statistiche volontariamente distorte o fraintese a favore del proprio punto di vista o di bugie bianche per evitare l’imbarazzo, la frontiera tra verità e inganno è sempre più confusa.”
Ecco che diventa indispensabile difendersi per uscire indenni da una quotidianità piena di bugiardi.
Il volume, che ha una ricchissima bibliografia, analizza cosa sono le bugie e cosa c’è loro dietro, i motivi per cui le raccontiamo e le conseguenze ma anche come costruire una bugia credibile. Ancora, le bugie degli psicopatici e dei narcisisti, il modo in cui smascherare e affrontare i bugiardi le bugie subdole dei media e dei social: le fake news, i deepfake, il catfishing…
Il primo libro di Erikson, Il mondo è pieno di cretini, pubblicato in Italia da Tre60, è stato un successo travolgente, rimanendo in vetta alle classifiche svedesi per oltre un anno, e sarà pubblicato in 26 Paesi. Per Tre60 sono stati pubblicati anche Come sopravvivere a quello str… del tuo capo e Il mondo è pieno di narcisisti.
Rossella Montemurro