Un documento finalizzato a favorire la pratica sportiva, lo sviluppo psicofisico delle ragazze e dei ragazzi, e soprattutto che combatte le discriminazione di genere. E’ stato siglato domenica mattina a Palazzo Malvinni – Malvezzi, a margine del convegno “Donne e...
“La Luna respira (Dialoghi a Monti con Giovanni De Maria)”, scritto da Emilio Salierno ed edito da Rubbettino, sarà presentato sabato 29 marzo alle 17.30 a Rivoli (Torino), nella sala consiliare, con il Centro culturale Rocco Scotellaro guidato da Gino Lavista, con il sindaco della città Alessandro Errigo e il presidente del Consiglio comunale Paolo De Francia, con Bruna Bertolo, giornalista e scrittrice. Intervengono Roberto Provera, direttore Nuove Iniziative Esplorazioni e Scienza di Thales Alenia Space e Francesco Rizzi, Svp Payloades Robotics and Equipment Divisione Spazio Leonardo.
Il libro racconta la storia del prof. Giovanni De Maria, lo scienziato italiano che ha posto le basi per la presenza umana sulla Luna. De Maria, nato in Basilicata, nel 1957 opera nel Dipartimento di Fisica dell’Università di Chicago, che fu diretto da Enrico Fermi, e condivide momenti intensi con il suo mentore Mark Inghram (Fisico del Progetto Manhattan e artefice del calcolo dell’età della Terra) e con il mito Chandrasekhar. La NASA, nel 1970, gli affida le pietre lunari delle prime Missioni Apollo, credendo nel suo progetto che prevedeva la distruzione del materiale portato sulla Terra dagli astronauti, da cui estrae l’ossigeno. Oggi la nuova corsa verso la Luna accomuna numerosi Stati e agenzie private e tornano d’attualità le ricerche di De Maria per un insediamento umano permanente su satellite. Nel libro si ripercorre la storia straordinaria di un ricercatore che ha raggiunto la ribalta durante la Guerra Fredda. Un “viaggio” tra ricordi personali ed episodi di vita. Il volume contiene una parte significativa dedicata all’economia spaziale e al ruolo dell’Italia nei nuovi programmi lunari.
Emilio Salierno, giornalista professionista, ha una lunga militanza nel campo dell’informazione. Sui giornali per cui ha lavorato ha proposto più volte le vicende di personaggi nazionali e internazionali del mondo scientifico e della cultura di origini lucane. Oggi è docente di Scienze giuridiche ed economiche nella scuola superiore di secondo grado a Matera. Questo è il suo terzo libro ha già pubblicato con Rubbettino (2017) la storia di una influente donna cinese (Io sono l’elemento di mezzo) e con Gangemi editore International (2021) le battaglie di un prete rivoluzionario ad Aliano il paese di confine di Carlo Levi (Il 36esimo confinato) tradotto anche in inglese (Exile number 36).