Arancione come l'alba e il tramonto che diventano splendidi se guardati con gli occhi della meraviglia. Porpora, il colore della responsabilità di sé rispetto all’altro. Verde, simbolo di freschezza, fertilità, vitalità come lo sono le foglie appena germogliate, ma...
Giovedì 10 aprile, in tutta Italia, la Polizia di Stato celebrerà il 173° anniversario della sua Fondazione. A Matera, la cerimonia avrà luogo in Piazza Montegrappa del Borgo La Martella, alla presenza delle Autorità locali, civili, militari e religiose e sarà aperta alla partecipazione dei cittadini.
Il luogo della cerimonia quest’anno vede protagonista il borgo più antico, figlio della forza creativa e dello spirito visionario di personalità quali Adriano Olivetti e Ludovico Quaroni. Un borgo, quello di La Martella, simbolo di una scommessa che voleva portare nel futuro la comunità materana.
La Polizia di Stato intende così sottolineare, nel modo più efficace e significativo, anche in coincidenza con l’anniversario della Fondazione, il legame con la comunità di questa Provincia, il suo essere a servizio delle istituzioni democratiche, nello spirito del motto “Esserci Sempre”.
Il programma delle celebrazioni, a cui prenderà parte anche una delegazione dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, prevede due momenti:
– alle ore 9.00, nelpiazzale interno della Questura, deposizione di una corona di alloro in memoria dei Caduti della Polizia di Stato;
– dalle ore 10.30, in Piazza Montegrappa di Borgo La Martella, cerimonia pubblica commemorativa, nel corso della quale saranno consegnati i riconoscimenti conferiti dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza al personale distintosi con merito nelle attività di servizio.