sabato, 29 Giugno 2024

“GuardianE della salute: medicina femminile per il benessere delle donne”: è stato questa il tema della serata di ieri, a Matera nella piazzetta antistante la Fabbrica del Carro, della rassegna Storia di Donne, promossa dall’Associazione Maria SS. Della Bruna in collaborazione con Cloé Estetica-SPA-Pilates.

Se ne è parlato con le dottoresse Rossana e Doriana Bradascio, Cristina Mencoboni, Titti Laurentaci e Nancy Lascaro.

Il concetto di “medicina di genere” è stato introdotto dall’Organizzazione mondiale della sanità definendolo come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona.

Controlli e screening di prevenzione contribuiscono alla promozione e alla tutela della salute delle donne insieme a una corretta applicazione della medicina di genere.

La dottoressa Lascaro (Specialista in Reumatologia, dal 2021 è titolare di incarico a tempo indeterminato come Specialista Ambulatoriale nella branca di Reumatologia presso l’ASM di Matera. Da dicembre 2022 è Presidente della Sezione di Matera dell’AIDM – Associazione Italiana Donne Medico) ha sottolineato perché è indispensabile una medicina di genere, ricordando che controlli e screening di prevenzione contribuiscono alla promozione e alla tutela della salute delle donne.

La dottoressa Maria Cristina Mencoboni (pediatra, fino al 2014 ha diretto l’Unità Operativa di Pediatria e Neonatologia dell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera) che, in pensione dal lavoro ospedaliero, continua a prestare la propria professionalità per i problemi dell’età evolutiva i bambini, ha parlato delle attività portate avanti. Come volontaria di occupa di diffondere la cultura contro la violenza di genere nelle scuole e di Medicina di genere sia alla popolazione sia ai colleghi sanitari, in particolare per l’AIDM Matera e come Consigliera dell’Ordine Medici. Impegnata su più fronti con iniziative che coinvolgono varie fasce d’età. In particolare, “Nati per la musica”, gli incontri dell’AIDM con i ragazzi e le ragazze delle scuole medie inferiori e superiori per sensibilizzazione sulla violenza di genere ed è componente della commissione per la Medicina di genere dell’Ordine Medici della provincia di Matera.

La vice-Presidente Sud Europa del Medical Women International Association – un incarico prestigioso mai ricoperto prima nel Sud Italia –, la dottoressa Titti Laurentaci, ha esposto il progetto Europeo VIPROM: Victim Protection in Medicine. La violenza domestica e sessuale può causare alle vittime gravi problemi di salute sia a breve che a lungo termine. Nonostante ciò, le vittime di violenza domestica non sempre ricevono un adeguato sostegno nel settore sanitario. Questo perché molti operatori sanitari non si sentono sicuri nell’affrontare il problema e di conseguenza non sono in grado di identificare e aiutare in modo appropriato le vittime. Obiettivo del progetto VIPROM è quello di fornire ai sanitari strumenti utili all’accoglienza di queste donne. La dottoressa Laurentaci è la Responsabile dell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi e Protesica dell’Azienda Sanitaria Matera presso l’Ospedale Madonna delle Grazie. Fondatrice e Presidente della Sezione Associazione Italiana Donne Medico AIDM di Matera dal 2011 al 2016, è delegata AIDM Regionale per la Basilicata da gennaio 2022.

Di “odontoiatria in rosa” ha invece parlato la dottoressa Rossana Bradascio, odontoiatra, Direttore sanitario dello studio Bradascio e Ferrandina di Matera. Si occupa di Chirurgia e patologia orale, parodontologia, conservativa ed endodonzia. Ha all’attivo numerosi corsi e master in centri di eccellenza del settore.

Ha parlato infine delle patologie correlate al non dormire bene, patologie che riguardano anche le donne, la Dottoressa Doriana Bradascio, odontoiatra. La dottoressa esercita la libera professione nel suo studio, il Bradascio e Ferrandina di Matera. Si occupa di Ortognatodonzia, Funzione Masticatoria e Medicina del Sonno Odontoiatrica. È la prima lucana ad aver conseguito il certificato di eccellenza in Ortodonzia della società italiana di Ortodonzia e di esperta in medicina del sonno odontoiatrica da parte della società italiana di medicina del sonno odontoiatrica.

Pubblicità

Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap