"Partecipare a questo evento è un'opportunità straordinaria per valorizzare il lavoro dei nostri produttori, la qualità dei nostri vini e la ricchezza del nostro territorio, la tradizione millenaria e le sue eccellenze a partire dalla più antica, l’Aglianico del...

Mimnermo e la concezione della vecchiaia. Il prof. Incampo: “Il destino umano come il destino delle foglie”
Oggi vorrei fare con voi una riflessione sulla “malinconia del cuore”. e la vorrei fare con una poesia di Mimnermo di Colofonte. Il nome di Mimnermo ha il significato etimologico di “colui che resiste su l’Ermo”, un fiume dell’Eolide e fu...
La lettera a Giuda del prof. Nicola Incampo
Avete mai riflettuto su Giuda Iscariota? L’Apostolo che tradì Gesù? Io ho provato a scrivergli una lettera. Eccola: Caro Giuda, mi rivolgo a te con un misto di curiosità, empatia e riflessione. La tua figura, tanto complessa e controversa, ha suscitato innumerevoli...
“La fede delle mamme”, una riflessione del prof. Incampo
Molte volte ho pensato alla fede delle mamme durante le persecuzioni. Le persecuzioni storiche che hanno colpito la fede cristiana sono state momenti di sofferenza estrema, in cui la fede delle persone, e in particolare quella delle madri, è stata messa alla prova in...
“Squattrinato”, un approfondimento del prof. Incampo citando una poesia di Marco Valerio Marziale
Una parola che i giovani usano spesso è “squattrinato”. E un giorno scrissi alla lavagna squattrinato. Chiedendo a tutti di spiegare bene il termine. Dopo un po’ di silenzio lessi una poesia di Valerio Marziale. Marco Valerio Marziale è stato un poeta romano,...
La generosità: una riflessione del prof. Incampo
Avete mai pensato al concetto di generosità? Io sono sicuro che quando pensiamo a questo termine spesso ci viene in mente il detto “è meglio dare che ricevere”. Ma cosa c’è davvero dietro a questa affermazione, e perché il dare è considerato così importante...