Venerdì 11 aprile, alle ore 21:00, il Cineteatro Don Bosco di Potenza ospiterà l’evento “Filosofia e Musica: incontro con il Maestro Allevi”. Un nuovo sguardo sul mondo, un soffio di speranza che si fa musica e pensiero. Un’umanità rinnovata, capace di accogliere la...
Si intitola “Canto delle rivisitazioni” e uscirà a giugno per Nerolatteedizioni di Frosinone la nuova raccolta di poesie di Nunzio Festa, giornalista, scrittore e poeta originario di Pomarico.
Si tratta della ventitreesima pubblicazione, a conferma della sua passione per la scrittura nelle sue molteplici forme.
L’Autore ha voluto esprimere il suo ringraziamento a Patrizia Baglione Stampa, Umberto Piersanti e alla Biblioteca Civica di Santarcangelo di Romagna per il loro prezioso supporto nel suo percorso letterario.
I prossimi appuntamenti culturali che vedranno protagonista il poeta sono:
– 13 aprile a Cesena
– 17 aprile a Santarcangelo di Romagna
– 2 giugno a Castelnuovo Magra
Nunzio Festa è nato a Matera, dove ha lavorato nell’editoria e giornalismo, ha vissuto Pomarico.
Giornalista, poeta e narratore, è collaboratore giornalistico per diversi spazi cartacei e telematici tra i quali Liguria Today, L’Eco della Lunigiana, Città della Spezia, La Voce Apuana, Books and other sorrows di Francesca Mazzucato, RadioA, RadioPoetanza e il Bollettino del Centro Lunigianese di Studi Danteschi; tra le altre cose, ha pubblicato articoli, poesie e racconti su diverse giornali, riviste e in varie antologie tipo: Focus-In, Liberazione, Mondo Basilicata, Civiltà Appennino, Il Quotidiano del Sud, Il Resto.
Per i Quaderni del Bardo ha pubblicato “Matera dei margini. Capitale Europea della Cultura 2019” e “Lucania senza santi. Poesia e narrativa dalla Basilicata”, oltre agli e-book su Scotellaro, Infantino e Mazzarone e sulle origini lucane di Lucio Antonio Vivaldi; più la raccolta poetica “Spariamo ai mandanti”, contenenti note di lettura d’Alessandra Peluso, Giovanna Giolla e Daìta Martinez e la raccolta poetica “Anatomia dello strazzo. D’inciampi e altri sospiri”, prefazione di Francesco Forlani, postfazione di Gisella Blanco e nota di Chiara Evangelista.
Ha dato alle stampe per Historica Edizioni “Matera. Vite scavate nella roccia” e “Matera Capitale. Vite scavate nella roccia”; come il saggio pubblicato prima per Malatempora e poi per Terra d’Ulivi “Basilicata. Lucania: terra dei boschi bruciati. Guida critica.”. Più i romanzi brevi, per esempio, “Farina di sole” (Senzapatria) e “Frutta, verdura e anime bollite” (Besa), con prefazione di Marino Magliani e “Il crepuscolo degli idioti (Besa).
Per le edizioni Il Foglio letterario, i racconti “Sempre dipingo e mi dipingo” e l’antologia poetica “Biamonti. La felicità dei margini. Dalla Lunigiana più grande del mondo”.
Per Arduino Sacco Editore “L’amore ai tempi dell’alta velocità”.
Per LietoColle, “Dieci brevissime apparizioni (brevi prose poetiche)”.
Tra le altre cose, la poesia per Altrimedia Edizioni del libro “Quello che non vedo” (con note critiche di Franco Arminio, Plinio Perilli, Francesco Forlani, Ivan Fedeli, Giuseppe Panella e Massimo Consoli) e il saggio breve “Dalla terra di Pomarico alla Rivoluzione. Vita di Niccola Fiorentino”.
Per Edizioni Efesto, “Chiarimenti della gioia”, libro di poesie con illustrazioni di Pietro Gurrado, note critiche di Gisella Blanco e Davide Pugnana.
Per WritersEditor, la biografia romanzata “Le strade della lingua. Vita e mente di Nunzio Gregorio Corso”. A ottobre 2023 per Ensemble ha pubblicato la raccolta di poesie L’impianto stellare dei paesi solari. Lo scorso anno sono usciti Ai piedi del mondo. Lunigiana e Basilicata sulle corde degli Appennini (Tarka, collana Appenninica) e “Io devo andare, io devo restare” (BookTribu).