giovedì, 10 Aprile 2025

Medici di Medicina generale: firmato l’accordo integrativo regionale

Si è tenuta oggi, presso la Direzione Generale per la Salute e le Politiche della Persona, la seduta ufficiale conclusiva della Delegazione Trattante per la sottoscrizione dell’Accordo Integrativo Regionale, in applicazione dell’ACN 04.04.2024 per il triennio...

Si intitola Da Pitagora a Tik Tok. La musica ai tempi dei social e semplici regole di ingaggio (Altrimedia Edizioni) il libro d’esordio del pianista, cantante e compositore Steve (nome d’arte di Stefano De Pasquale).

Da Pitagora a Tik Tok è una guida completa e dettagliata su come operano i social media oggi e su come è possibile farli lavorare a proprio vantaggio per raggiungere un pubblico potenziale – “quei fan che ti stanno aspettando là fuori e che ancora non sanno di te”, scrive Steve.

Prendendo come riferimento sé stesso e la sua esperienza concreta, quella di un compositore particolarmente avvezzo alle dinamiche dell’universo social, l’autore ci invita a seguirlo nel suo percorso, col desiderio di farci sapere in che modo sia cambiata la fruizione musicale nel corso degli anni (anzi, dei millenni, da Pitagora a Tik Tok, appunto). E, soprattutto, quali “regole d’ingaggio” sarebbe buona norma impiegare per chi voglia intraprendere questa nobile professione continuando a stare al passo coi tempi. Oggi, grazie alle nuove tecnologie, quasi ogni cosa ha acquisito velocità. Un’evoluzione talmente vorticosa che l’essere umano stenta a tenere il ritmo. Ci piaccia o meno, questo è il tipo di realtà con cui occorre confrontarsi. Ed è questa la parte di mondo che Steve intende raccontare, rimarcando un fenomeno importante: il drastico abbassamento del livello di attenzione dell’ascoltatore medio.

“Neanche il tempo di ragionarci – scrive – che è già scaduto il tempo: tre secondi. TRE piccolissimi, invisibili, appena percepibili secondi”. Se questo è vero, inutile fare i moralisti e rimpiangere i bei tempi andati. Una parte consistente del panorama degli ascoltatori di musica e canzoni, soprattutto tra i giovani, risponde a questa peculiarità. Oltre l’80% dei consumatori utilizza ormai piattaforme di streaming on-demand, e 3 su 4 ascolta musica tramite un dispositivo mobile. Nella fascia 16/24 anni si sale addirittura al 94%.

Secondo Steve, “sia che tu stia affrontando un palcoscenico reale o quello virtuale dei social media, ricorda che la tua autenticità è il tuo asset più prezioso. Non lasciare che la paura ti impedisca di essere te stesso. La tua voce, la tua musica, la tua arte sono importanti e meritano di essere condivise con il mondo”.

Nato a Conversano nel 1997, Stefano De Pasquale vive ad Ascoli. Ha all’attivo oltre un milione di follower distribuiti tra Tik Tok, Instagram e Youtube. È stato uno degli artisti selezionati dalla Paramount per realizzare video promozionali del film One Love, pellicola che ripercorre la vita del simbolo del reggae giamaicano Bob Marley.

Pubblicità
Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap