È uno dei nomi principali della scena contemporanea di Pernambuco e si è distinto con la sua produzione pop. Con due nomination ai Latin Grammy, una come cantante nel 2021 e un'altra da produttore, nel 2023, Barro approda nel Sud Italia: a Taranto il 13 aprile, il 17...
Nel prossimo weekend, la città di Jesolo sarà il palcoscenico di un evento che promette di mettere alla prova i migliori atleti di kickboxing a livello internazionale: la Coppa del Mondo WAKO. A questa competizione prestigiosa parteciperanno anche due talentuosi atleti lucani, Viola Monaco e Simone Fabrizio, entrambi in rappresentanza dell’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza, diretta dai Maestri Massimiliano Monaco e Serena Lamastra, con la presidenza di Bartolo Telesca.
I due atleti, che già si sono distinti per il loro impegno e dedizione, sono pronti a sfidare i migliori combattenti da tutto il mondo, tra cui sportivi provenienti da paesi come Russia, Ungheria, Francia e Stati Uniti, che rappresentano le principali scuole di kickboxing internazionali. In questa cornice di altissimo livello, Viola Monaco e Simone Fabrizio sono chiamati a mettersi alla prova in un torneo che, oltre alla competizione, ha come obiettivo fondamentale la crescita e l’acquisizione di esperienza su scala mondiale.
Alla guida di questo ambizioso progetto, il team tecnico dell’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento è composto da alcuni dei più esperti e pluripremiati coach della società potentina. Tra questi, Alfredo Falconieri e Nicola Palermo, che da anni guidano con passione e professionalità gli atleti del team. In questi ultimi giorni, Falconieri e Palermo hanno ricevuto il supporto di Domenico Colucci, Martino Viscaglia e Leonardo Zaccagnino, con l’apporto di numerosi agonisti del team che stanno ultimando la preparazione degli atleti. Un lavoro corale che ha richiesto dedizione e attenzione, ma che ha portato Viola e Simone a questo momento cruciale della loro carriera.
Il team tecnico, composto da atleti e allenatori che si supportano a vicenda, ha dato vita a un ambiente dinamico, dove l’obiettivo non è solo vincere, ma anche imparare dai migliori per migliorarsi continuamente. L’energia e la determinazione del gruppo si sono trasformate in un’arma potente per i due atleti, che si apprestano a competere con con una solida preparazione.
Il Maestro Massimiliano Monaco, fondatore dell’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza, non ha nascosto la sua emozione e la sua soddisfazione per aver portato Viola e Simone alla Coppa del Mondo WAKO, non primo evento Internazionale per questi due giovani ma espertissimi atleti.
In una dichiarazione che risuona come una vera e propria motivazione per i suoi atleti, Monaco ha dichiarato:
“Il nostro obiettivo principale in questa competizione non è solo la vittoria, ma soprattutto fare esperienza ai più alti livelli internazionali. Ogni confronto con atleti di paesi così prestigiosi è un’opportunità unica di crescita. Siamo orgogliosi di poter rappresentare non solo l’Italia, ma anche la nostra amata Lucania, in un evento che richiama i migliori talenti della kickboxing mondiale. È un onore vedere i nostri atleti, Viola e Simone, affrontare una sfida così impegnativa, ma siamo certi che questa esperienza, indipendentemente dal risultato, sarà determinante per la loro carriera. La strada per il successo è lunga e tortuosa, ma con il lavoro di squadra, la passione e la determinazione che contraddistinguono ogni membro della nostra accademia, sono certo che i nostri atleti potranno ottenere importanti soddisfazioni.”
Questo evento è un altro importante capitolo nel percorso di crescita della kickboxing lucana. Viola Monaco e Simone Fabrizio non sono solo atleti di punta dell’Accademia di Potenza, ma rappresentano anche un simbolo del talento e dell’impegno che emerge dalle piccole realtà sportive del Sud Italia. La loro partecipazione alla Coppa del Mondo WAKO è una testimonianza della qualità della formazione ricevuta e della solidità del movimento sportivo potentino e più in generale lucano, che sempre di più sta attirando l’attenzione anche a livello nazionale e internazionale.
Nel cuore di una regione che sta cercando di affermarsi nel panorama sportivo italiano, i successi di Viola e Simone sono il frutto di anni di sacrifici, passione e duro lavoro, sia da parte degli atleti che degli allenatori.
Bartolo Telesca, presidente dell’Accademia, ha voluto sottolineare quanto sia fondamentale supportare questi giovani talenti: “Per noi è motivo di grande orgoglio vedere i nostri atleti portare in alto il nome della nostra accademia e della nostra regione. L’esperienza che stanno per vivere in Coppa del Mondo sarà un tassello fondamentale per il loro futuro e per l’intero movimento sportivo della Basilicata.”
Il prossimo weekend a Jesolo non sarà solo una competizione di kickboxing, ma una vera e propria vetrina per il talento lucano. Viola e Simone, con il sostegno dei loro coach e della comunità dell’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza, sono pronti a dare il massimo in una delle competizioni più importanti del panorama mondiale. Un’opportunità di crescita, confronto e, soprattutto, un passo verso il futuro del kickboxing internazionale.