Sarà presentato venerdì 31 gennaio alle 19 presso Arti Visive Gallery, in via delle Beccherie 41 a Matera, Murgia a cancelli (Altrimedia Edizioni), il volume con testi di Maurizio Camerini e fotografie di Annachiara Molinari. Con gli autori interverranno l'editrice...
“Un viaggio che si snoda lungo due secoli e testimonia il valore di un impegno che non è sepolto, ma attualissimo rispetto al progetto di ritornare sulla Luna, questa volta per restarci, e all’ambizione delle potenze mondiali di spingersi sino a Marte per far arrivare sul suolo del Pianeta rosso un equipaggio umano”: può essere definito così, con le parole del giornalista e scrittore Emilio Salierno, La Luna respira. Dialoghi a Monti con Giovanni De Maria (Rubbettino, prefazione dell’Ambasciatore Mario Cospito – Consigliere diplomatico del Ministero delle Imprese e del Made in Italy –, postfazione di Sara Cucaro, economista spaziale – know.space – Londra). Il libro è frutto delle conversazioni tenutesi a Roma, sin da marzo del 2023, nella casa dove il “professore delle pietre lunari” vive: “Indurlo a raccontare e ascoltarlo – afferma Salierno – è stato utile per farsi trasportare nel fascino senza tempo che avvolge la narrazione sulla Luna e il mondo dei grandi della ricerca mondiale, a cominciare dai Premi Nobel Enrico Fermi, Chandrasekhar”.
Ricco di aneddoti e ricordi, scritto con uno stile semplice e diretto – merito della formazione da cronista dell’autore – tanto da far appassionare anche i non addetti ai lavori, La Luna respira è una lettura interessante e piacevole: quello che viene fuori è uno spaccato professionale e umano dello scienziato che scoprì la presenza di ossigeno nelle rocce lunari.
“La vita e il lavoro del professore Giovanni De Maria, che opportunamente ha voluto proporre Emilio Salierno, ci spingono a riflettere sulle innumerevoli opportunità che l’umanità ha ancora da cogliere nel campo dell’esplorazione spaziale. – sottolinea Cucaro nella postfazione – La sua esperienza ci mostra il valore che questo patrimonio condiviso può rendere alla collettività, favorendone l’accesso a sempre più individui”.
Originario di Tricarico, De Maria si iscrive a Roma alla facoltà di Chimica della Sapienza. Si accorge però di un “non intenso amore” per questa materia, tanto da voler cambiare percorso di studi dopo pochi mesi: “Non ci riuscii per poco perché era scaduto da appena un giorno il termine della segreteria universitaria per l’iscrizione a un altro corso. La mia strada, evidentemente, era segnata”.
Un percorso brillante quello di De Maria, il primo studioso italiano a essere incaricato dalla Nasa a svolgere ricerche sui campioni lunari della Missione Apollo 11: il suo “folle” progetto di polverizzarli per studiare la composizione della nebulosa primordiale viene approvato dall’Agenzia spaziale statunitense. L’analisi del materiale inviatogli da Houston gli suggerisce la possibilità di estrarre ossigeno dai reperti prelevati dagli astronauti. Ci riesce, mettendo a frutto la sua formazione a Chicago nel celebre dipartimento universitario di numerosi Premi Nobel, dimostrando che la colonizzazione umana del satellite è possibile. I sovietici gli fanno la corte, ma De Maria non tradisce gli americani. L’obiettivo, oggi, è una base permanente sulla Luna e De Maria, docente emerito di Chimica Fisica, è di nuovo d’attualità. Nonostante l’età avanzata, è tornato nella sua università, a Roma, per spiegare che il mondo va verso un’altra enorme sfida che mette alla prova il meglio delle energie e delle capacità umane. Il professore della Sapienza ha dimostrato, con largo anticipo, che sulla Luna ci sono l’ossigeno e l’acqua per sopravvivere. Proprio ciò che afferma chi, ora, sta programmando l’insediamento stabile sul satellite della Terra. La Luna respira attraverso il suo suolo. E soprattutto può consentire agli uomini di respirare.
Emilio Salierno, giornalista professionista, ha una lunga militanza nel campo dell’informazione. Sui giornali per cui ha lavorato ha proposto più volte le vicende di personaggi nazionali e internazionali del mondo scientifico e della cultura di origini lucane. Oggi è docente di Scienze giuridiche ed economiche nella scuola superiore di secondo grado a Matera. Questo è il suo terzo libro ha già pubblicato con Rubbettino (2017) la storia di una influente donna cinese (Io sono l’elemento di mezzo) e con Gangemi editore International (2021) le battaglie di un prete rivoluzionario ad Aliano il paese di confine di Carlo Levi (Il 36esimo confinato) tradotto anche in inglese (Exile number 36).
Rossella Montemurro