È uno dei nomi principali della scena contemporanea di Pernambuco e si è distinto con la sua produzione pop. Con due nomination ai Latin Grammy, una come cantante nel 2021 e un'altra da produttore, nel 2023, Barro approda nel Sud Italia: a Taranto il 13 aprile, il 17...
Insieme per la promozione turistica integrata dei siti patrimonio mondiale dell’umanità tutelati dall’Unesco tra Puglia e Basilicata: Sassi di Matera, Trulli di Alberobello, Castel del Monte ad Andria e i siti Unesco di Monte Sant’Angelo (il santuario di San Michele Arcangelo e le faggete vetuste della Foresta Umbra). L’obiettivo è “Sorelle d’Unesco”, il progetto a cui stanno lavorando i comuni pugliesi e lucani per creare una “destinazione di forte appeal internazionale, attraverso una proposta concertata tra pubblico e privato”.
Lo scorso ottobre in un incontro a Cellino San Marco organizzato dal Rotary international distretto 2120, Monte Sant’Angelo, Andria e Alberobello – che già nel 2013 firmarono un protocollo d’intesa insieme a Pugliapromozione e alla direzione regionale MibaCt – è stata coinvolta anche la Basilicata con la città dei Sassi.
È di questi giorni la delibera con la quale si approva un progetto che riesca anche a creare “eti e alleanze con organizzazioni internazionali come quella del Distretto rotariano 2120 Puglia e Basilicata e attraverso il Rotary Italia, oltre che con il Rotary International.
Secondo Pierpaolo d’Arienzo, sindaco di Monte Sant’Angelo, si sta costruendo “una ‘via della bellezza’, un percorso tra Puglia e Basilicata alla scoperta dei luoghi più belli e più importanti dal punto di vista culturale inseriti nella lista che conta 53 siti in Italia”.