venerdì, 4 Aprile 2025

La Basilicata partecipa al Vinitaly di Verona dal 6 al 9 aprile 2025

"Partecipare a questo evento è un'opportunità straordinaria per valorizzare il lavoro dei nostri produttori, la qualità dei nostri vini e la ricchezza del nostro territorio, la tradizione millenaria  e le sue eccellenze a partire dalla più antica, l’Aglianico del...

Incidente mortale sul raccordo Potenza-Sicignano

Incidente mortale all’alba sul raccordo Potenza-Sicignano, nel tratto tra Tito Scalo e Potenza Ovest: poco prima delle 5 un mezzo pesante che trasportava cemento in polvere è finito fuori strada, per cause ancora in corso di accertamento. Per il conducente...


 
Nell’ambito
dei servizi di controllo del territorio, militari della Brigata Guardia di
Finanza di Metaponto
hanno sottoposto a controllo un furgone in transito lungo il tratto materano
della strada statale 106 «Jonica» che procedeva a velocità sostenuta in piena
notte in direzione di Reggio Calabria.

All’interno
dell’automezzo, condotto da un cittadino di origini calabresi, venivano
rinvenute e sottoposte a sequestro n. 123 casse contenenti ben 8 quintali di
novellame di sardina, meglio noto con il nome di “bianchetto” o “schiuma di
mare”. La pesca del novellame è bandita dalla Comunità Europea per gli effetti
deleteri sulla fauna marittima, in quanto incide negativamente sul
ripopolamento dei nostri mari.

Il
prodotto ittico pescato illecitamente e di cui è vietata, altresì,
l’esposizione per la vendita nelle pescherie, se fosse stato immesso sul
mercato, avrebbe fruttato diverse decine di migliaia di euro.

Al
conducente del mezzo è stata comminata una sanzione amministrativa pari a 25
mila euro per detenzione di prodotto ittico di taglia inferiore a quella minima
consentita per la pesca.

Continua
incessante l’attività da parte delle Fiamme
Gialle
materane per assicurare il rispetto delle disposizioni che vietano
la cattura di specie ittiche sottomisura. 


Pubblicità
Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap