venerdì, 4 Aprile 2025

Incidente mortale sul raccordo Potenza-Sicignano

Incidente mortale all’alba sul raccordo Potenza-Sicignano, nel tratto tra Tito Scalo e Potenza Ovest: poco prima delle 5 un mezzo pesante che trasportava cemento in polvere è finito fuori strada, per cause ancora in corso di accertamento. Per il conducente...

Ascoltare le fiabe, scoprire le proprie radici con le
storie della nostra città con i suoi usi e costumi: è il cuore del
progetto “Mi racconti una fiaba che non si raccontano più”
promosso dall’asilo nido Micromondo di Matera.
Il progetto, svolto nell’anno scolastico che sta per
concludersi, è rivolto ai bimbi di fascia 24-36 mesi ed è stato pensato per
favorire l’arricchimento del linguaggio e l’importanza dell’ascolto. 
A corollario di “Mi racconti una fiaba che non si
raccontano più”, una recita centrata sulla figura principale di due
personaggi: Brunella ed Eustachio.
” Durante l’anno scolastico abbiamo svolto una
serie di attività, dalla lettura delle fiabe  alla storia della città dei
Sassi.
In modo semplice e chiaro – spiegano le insegnanti Jessica
Ambrosecchia, Marianna Sarra, Stefania Martinese e Mariana Malvaso  – abbiamo rappresentato per la recita di fine
anno le due feste patronali: la Madonna della Bruna e S. Eustachio.
La recita, che si è svolta in mattinata, è stata strutturata
attraverso i giochi di luci e ombre e questo progetto nasce per e con i
bambini.
L’obiettivo del Micromondo è la crescita fisica,
psicologica ed emotiva del bambino; quindi questo gioco di ombre permette di
riprodurre una storia senza inibire il bambino davanti ad un pubblico adulto
dandogli la possibilità di sentirsi se stesso”.
Rossella Montemurro
Pubblicità
Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap